fbpx

CAPITOLO 12 

La vertigine non è paura di cadere

ma voglia di volare

 

                                                                                              –Cherubini L., in arte Jovanotti

 

 

Ricordate l’ultima volta in cui avete fatto qualcosa che non avreste mai pensato di fare? Io si.

Quest’anno ho dedicato le vacanze estive al nostro bel paese, una terra straordinaria ricca di storia e cultura, tradizioni e meraviglie paesaggistiche, musica, arte e buon cibo: l’Italia.

 

In una piacevole, ma caldissima, giornata di sole ho scoperto Sasso di Castalda, un grazioso borgo sito in Basilicata; un posto in cui le macchine sono invitate a camminare piano perché i bambini giocano ancora per strada e alle persone è concesso sognare perché si è sospesi tra cielo e terra grazie alla meraviglia di due ponti tibetani. Accoglienza, gentilezza e volti sorridenti, queste le caratteristiche della gente del posto, il tutto contornato da una cittadina incantevole, vicoli e balconi colorati da fiori, tanta aria buona, fresca, pulita

Il percorso dei ponti tibetani di Sasso di Castalda si sviluppa sulle sponde del “Fosso Arenazzo” che si apre proprio ai piedi del suggestivo centro storico.

Attraverso le stradine che si diramano tra le caratteristiche abitazioni in pietra si raggiunge la partenza del primo ponte, “Ponte Petracca” lungo 95 metri e sospeso a circa 30 metri di altezza, attraverso il quale si giunge sul versante opposto; lungo la sponda del Fosso si apre un sentiero che permette di arrivare, in pochi minuti, al punto di partenza dell’impressionante “Ponte alla Luna”, il secondo, il più lungo, il più alto: un percorso di 300 metri, sospesi nel vuoto a 102 metri di altezza dal torrente sottostante.

 

Il traguardo è impreziosito da una terrazza affacciata sul ponte stesso, una skywalk in vetro, che invita a riprendere fiato ma, soprattutto, a realizzare il percorso appena affrontato. Vi assicuro che ce ne vuole di tempo per realizzarlo davvero!

Ricordo di aver pensato le peggiori cose mentre due signori gentili mi aiutavano ad indossare le apposite attrezzature di sicurezza: imbrago, longe e moschettoni. Ero in attesa e pensavo: ma chi me lo ha fatto fare?

 

Tentennavo, mi assaliva una gran voglia di smontare tutto e scappare.

Poi ho riflettuto, ho pensato che ero ad un passo dal vivere una delle esperienze più emozionanti della mia vita, ho ragionato sul fatto che quei ponti erano lì per accogliere noi, me, nella totale sicurezza. Ho ascoltato e seguito la mia voglia di vivere, la ricerca di qualcosa in grado di togliermi il fiato e mi sono fidata delle mie emozioni, o meglio, dei miei desideri; alla fine, l’ho fatto. Il primo passo, il secondo, poi il terzo e così via. All’inizio lentamente, poi come spesso accade ho trovato ritmo ed equilibrio e, scrollata di dosso la paura, ho iniziato a godere del panorama, del vuoto intorno a me, del senso di libertà che quel posto magico sa donare a chiunque sia disposto a spezzare le catene per emozionarsi fino al midollo.

Sono scesa dal ponte incredula, tremavo: un mix di felicità, adrenalina, voglia di urlare al mondo “l’ho fatto”.

Il resto è storia. Beh amici miei, non c’è bisogno di arrivare così lontano e così in alto per vincere le proprie paure e i propri limiti perché sono tante le cose che non riusciamo ad affrontare con facilità e spesso riguardano la nostra vita quotidiana, ci interessano da vicino.

 

Chiedere scusa, ringraziare, mostrare i propri sentimenti, chiedere aiuto; sono solo alcune delle situazioni comuni che causano stress e disagio ponendosi come barriere tra noi, gli altri e il raggiungimento di un obiettivo.

 

Pensavo che dopo un’esperienza del genere non avrei più avuto timore di affrontare cose “semplici” ma mi sbagliavo, non esistono cose semplici per chi vive le stesse in maniera difficile. Ho realizzato che nella vita ci saranno sempre ostacoli da superare, di varie forme e dimensioni e c’è solo una cosa che non deve mai mancare: il coraggio.

Il coraggio NON è l’assenza di paura.

 

La paura è una potente forza; molte sono le persone che si muovono proprio guidate dalla paura di perdere quello che hanno. È molto importante, quindi, prestare sempre attenzione a tutto ciò che ci circonda perché la vita ci offre di continuo svariate opportunità, compresa quella di avere il coraggio di superare ciò che non conosciamo o temiamo.

 

Il coraggio può definirsi come la forza mentale o morale necessaria per avventurarsi, perseverare e resistere a pericoli, paure e difficoltà in termini di fermezza, forza di carattere, audacia e temerarietà; è tutto ciò che porta a decidere di agire. Nello specifico, il coraggio psicologico si riferisce alla forza che ci rende capaci di confrontarci con la verità, quella inerente noi stessi e i nostri comportamenti e implica la possibilità di affrontare la grande paura di riconoscere limiti, difetti e vulnerabilità. Essenzialmente, è la scintilla che serve ad agire e ad intraprendere importanti processi di cambiamento e crescita.

Si tratta di accettare il fatto che può capitare a tutti di cadere in errore perché, intenzionalità a parte, ognuno di noi possiede punti ciechi, abitudini disfunzionali o improduttive che non solo influiscono sul nostro benessere fisico ma anche su quello emotivo e psicologico. Il coraggio ci consente di riconoscere e accettare la dissonanza cognitiva, il divario che può esistere tra chi pensiamo di essere e chi siamo realmente, ovvero le differenze che spesso esistono tra il nostro sé ideale e quello reale.

È il caso di ricordare che il termine coraggio prende il suono dal latino “coratĭcum” oppure “cor habeo”, è una parola composta dalle parole cuore [cŏr, cŏrdis] e avere [habere] che ha dunque il significato letterale di “avere cuore”. E allora, abbiate cuore…e non dimenticate che…

Per qualsiasi tipo di informazione e/o curiosità contatta o scrivi.

E-mail: dott.ssa.simonaremino@gmail.com 

 

Facebook: AutArt- Dott.ssa Psicologa Simona Remino

 

Instagram: dott.ssa_simonaremino; autartpertutti

 

Dott.ssa Simona Remino, Psicologa

Copyright 2021 © All rights Reserved.Made by Nexus Web Agency.

Copyright 2021 © All rights Reserved. Design by Nexus Web Agency