fbpx

CAPITOLO 5

DENTRO TE

 

Ogni giorno i nostri occhi sono attratti e distratti da miliardi di stimoli ambientali fondamentali per comprendere il mondo che ci circonda, la vita che ci appartiene. Grazie a cose, parole e stelle siamo in grado di dare forma a ciò che abbiamo intorno e spesso, immersi in una banale analisi della realtà a volte frettolosa e superficiale, dimentichiamo che il mondo non è solo fuori ma anche dentro di noi; d’altronde, è proprio ciò che custodiamo all’interno che guida ogni personale interpretazione della nostra esistenza, è da dentro che parte il significato.

Cosa c’è dentro te?

.

Ognuno di noi è portatore sano di una storia, un insieme di idee che lascia trasparire emozioni e desideri celando, a volte, pensieri e paure; il nostro corpo è uno scrigno che protegge e custodisce un tesoro prezioso: il nostro mondo interiore.  È molto importante valorizzare ciò che si è per evitare di concentrarsi esclusivamente su ciò che si ha: dentro, da qualche parte, c’è scritto chi siamo, da dove veniamo e perché, dove vogliamo arrivare e come. Passato, presente e futuro si uniscono, incastrano e completano come colori brillanti di un arcobaleno meraviglioso in tutte le sue imperfezioni, comparse brevi e assenze, miracoloso nel suo essere il risultato del tocco di un timido sole sulla scia di un’intensa pioggia. Dentro c’è pensiero, linguaggio, ragionamento e memoria e, poi, emozioni e limiti, speranze, fallimenti e progetti.

 

Dentro c’è la paura con tutte le difese e le fragilità che ci rendono amabili, c’è la forza con tutto il coraggio che ci consente di amare e andare avanti nonostante le difficoltà, perché anche quando non sembra possibile dentro c’è la capacità di far fronte in maniera positiva ad eventi traumatici, di riorganizzare in maniera funzionale la propria vita dinanzi a ostacoli e avversità, restando sensibili alle opportunità favorevoli che la vita offre per poter riscostruire sé stessi senza mai dimenticare o alienare la propria identità, in una sola parola: Resilienza.

 

Il termine resilienza deriva dal latino “resilire”, da “re-salire” che significa rimbalzare, saltare indietro; in Psicologia, indica la capacità dell’individuo di fronteggiare una situazione stressante, acuta o cronica, ripristinando l’equilibrio psico-fisico precedente allo stress e, in certi casi, migliorandolo: non significa semplicemente opporsi alle pressioni dell’ambiente, anzi, la resilienza implica un processo dinamico e attivo di ricostruzione positiva e consapevole del proprio percorso di vita. È un fenomeno ordinario nell’essere umano e non stra-ordinario, le persone comunemente e generalmente si dimostrano resilienti in quanto col trascorrere del tempo, trovano il modo di adattarsi bene a situazioni oggettivamente difficili e/o drammatiche (pensiamo a: incidenti, lutti, calamità naturali).

Essere resilienti non significa dunque non avvertire difficoltà o non esperire certe dosi di distress; tristezza, malessere e altre emozioni negative sono comuni e normali in coloro che vivono situazioni traumatiche; essere resilienti significa avere la capacità di attivare una serie di risorse e strumenti al fine di garantire a sé stessi autoriparazione e sopravvivenza.

 

Ebbene sì, dentro c’è questo e tanto altro. Ci sono le risposte alle domande, anche se spesso sono incomplete e confuse, nascoste dietro angoli bui al riparo da rischi e cambiamenti, che fanno sempre un po’ paura. Dentro c’è la forza di cui si ha più bisogno nell’esatto momento in cui si pensa che tutto sia perduto. Dentro c’è tutto l’amore di cui necessita il nostro cuore per crescere, lottare e sperare senza arrendersi mai. Dentro c’è un mondo bellissimo, il senso del nostro vivere che prende forma grazie a tutto quello che c’è al di fuori, perché è così: alla luce del sole è sempre tutto un po’ più chiaro.

 

Ecco che non esistono più limiti e scompare ogni netto confine, non esiste un dentro o un fuori; per arrivare alla verità, è necessario abolire ogni tipo di scissione e immaginarci immersi in un solo ed unico circolo che lascia fluire, avvolgendole, particelle ed energie: occorre far entrare luce e danzarci dentro.

 

Tutto ci attraversa ed ogni cosa viene restituita, ciascuno di noi da solo non avrebbe senso; si vive con e per l’altro.

 

Consapevole di quanto io non sia nulla senza voi, per il presente articolo ho scelto di lasciare spazio ad alcune anime belle e coraggiose che hanno accolto il mio invito di qualche giorno fa: per il mese di Febbraio, anche la rubrica In Lakesh ha deciso di omaggiare e festeggiare l’Amore, inteso in ogni sua forma ed espressione. Io non ho nulla da insegnare a tal proposito, così ho chiesto l’aiuto di tutti voi tramite la “semplice” condivisione di un pensiero o una parola sul tema suddetto. Che dire. È stato bellissimo.

Sono felice ed onorata di poter condividere con tutti voi il frutto di un momento speciale di partecipazione, intima e autentica.

Lascio la parola a loro, a voi, i veri protagonisti di questa meravigliosa storia che stiamo scrivendo insieme.

Alla domanda “Cosa rappresenta per te la parola Amore?”:

 

Senso di appartenenza.” Biagio F.D.B

 

Rispetto, unione. Condivisione. Vita che cresce.” Angela Z.

 

L’inno alla carità (o all’amore) della Bibbia.” Sara A.

 

Rispetto, purezza. Onestà.” Andrea G.

 

Felicità, condivisione. È sentirsi a proprio agio, ti fa divertire. È una cura, una continua crescita.” Luca M.

 

Confidenza.” Alpha M.D.

 

Una botta di culo per due.” Roberto C.

 

Onestà, sempre.” Diop T.

 

Mio figlio.” Erika Z.

 

Fotografia del sentimento, uno scatto dal profondo.” V.M.

 

 

Niente da aggiungere, non resta che guardarsi dentro per cambiare il proprio sguardo sul mondo. Possiamo farlo insieme.

Infinitamente GRAZIE! Con affetto, vi abbraccio.

 

 

 

Per qualsiasi tipo di informazione e/o curiosità contatta o scrivi.

E-mail: dott.ssa.simonaremino@gmail.com

Facebook: Dott.ssa Simona Remino

Instagram: dott.ssa_simonaremino

Dott.ssa Simona Remino, Psicologa

Copyright 2021 © All rights Reserved.Made by Nexus Web Agency.

Copyright 2021 © All rights Reserved. Design by Nexus Web Agency