fbpx

CAPITOLO 1

empaticaMENTE

Ci diciamo costantemente, tra le mille chiacchiere da bar, che la perfezione non esiste. Ma quanto ci crediamo? Quanto, in realtà, l’idea di raggiungere questa entità astratta ci influenza e ci costringe a fare i conti con il sentimento di delusione che proviamo quando sentiamo di non poterla raggiungere?

 

“La perfezione non esiste” non è una frase fatta, è la verità; non vi sono chissà quali definizioni e dimostrazioni scientifiche a tal riguardo, esistono invece piccole e semplici esperienze di tutti i giorni a darne testimonianza.

 

Esiste il TUO punto di vista. Esiste quello che sei, un prezioso contenitore ricco di idee, pensieri, conflitti, paure, emozioni, sogni e obiettivi sorretti da capacità e punti di forza, difetti e punti di debolezza. Sei l’impegno e la passione che muovono i tuoi passi, sei il motore dei tuoi errori. Esiste il tuo valore e non deve essere perfetto, deve essere autentico; risparmiati quel senso di fallimento che provi quando credi di non aver dimostrato chissà cosa, chissà a chi e perdonati per tutte le volte che hai pensato di non essere abbastanza dopo aver provato a compiacere qualcuno che non ti ha compreso.

 

Sei nel tuo tempo e l’invito dunque è soltanto uno:

ri-conoscersi per ri-conoscere!

 

Come si può fare? Empaticamente.

 

Cosa significa? Significa agire in e con empatia, termine che deriva dal greco en ‘dentro’ e pátheia ‘patia’, più semplicemente “en pathos”, sentire dentro.

L’ etimologia stessa racchiude in sé il potere e la magia di questa parola. Si tratta di una competenza emotiva che ci permette di adottare il punto di vista dell’altro accogliendolo nel rispetto del nostro essere: entriamo in contatto con i pensieri, le idee e le emozioni altrui senza alcun tipo di (pre)giudizio e senza in alcun modo annullare la nostra identità emotiva. Il presupposto affinché sia possibile provare il sentimento empatico è il raggiungimento della giusta consapevolezza di CHI e COME siamo, un livello di intelligenza emotiva tale da permetterci di scoprire il nostro essere, di riconoscerlo e modularlo, una competenza necessaria per poter conoscere e comprendere anche chi abbiamo di fronte.

Daniel Goleman, psicologo statunitense che ha sviscerato i meandri della Psicologia delle emozioni, nel suo testo “Intelligenza emotiva” ci spiega l’esistenza di circuiti neuronali speciali composti dai cosiddetti neuroni specchio, scoperti a loro volta da un gruppo di neuroscienziati dell’Università degli studi di Parma tra gli anni ’80 e ’90 (Rizzolatti et Sinigaglia, 2006) i quali, basandosi sul riconoscimento di espressioni facciali, ci connettono gli uni con gli altri; questo particolare gruppo di neuroni ha la peculiare caratteristica di fare attivare, nel cervello di un soggetto che osserva una determinata azione compiuta da un altro soggetto, una serie di reazioni speculari a quelle che si attivano nel cervello del soggetto che sta compiendo l’azione stessa (proprietà specchio): rispondiamo sorridendo ad una persona che ci sorride e proviamo preoccupazione se avanti ai nostri occhi qualcuno prova sofferenza.

Quando osserviamo una persona e interagiamo con essa, si attiva uno scambio di messaggi non esclusivamente verbali, si tratta di Metacomunicazione, una comunicazione a più livelli per definizione strettamente collegata alla consapevolezza di sé e degli altri: siamo inondati da informazioni, tangibili o meno, che ci assalgono aggrappandosi al nostro essere; se filtrate e gestite, queste stesse informazioni diventano per noi un tesoro prezioso, la possibilità di esplorare terre sconosciute ovvero il mondo interiore di un’altra persona, in totale e sana empatia. Se l’assalto invece è irruento e la capacità di modularlo scarseggia, quello che subiamo è un vero e proprio contagio emotivo che annulla la nostra autonomia, un lascia passare che permette al mondo esterno di invischiarsi al nostro annullando ogni tipo di confine tra sé e l’altro.

 

Con il supporto di specialisti del settore, si può sviluppare la capacità di dosare il proprio coinvolgimento emotivo e far sì che la possibilità di connessione sia un’opportunità di crescita finalizzata ad arricchire il proprio essere piuttosto che ad annullarlo. L’empatia ci permette di comprendere ciò che ci circonda in maniera autentica e ci consente di interagire con gli altri in maniera funzionale creando relazioni efficaci e soddisfacenti.

 

La consapevolezza delle proprie emozioni è l’elemento costruttivo essenziale per liberarsi di uno stato d’animo sgradevole e per raggiungere un equilibrio intra/inter personale con se stessi e con il mondo che ci circonda; è il presupposto necessario al raggiungimento di una pace interiore che ci permette di sviluppare la versione migliore di noi stessi, soprattutto in momento difficile quale, ad esempio, quello che ci troviamo ad affrontare nell’ultimo periodo: stati di ansia e preoccupazione, tristezza e intolleranza, confusione e smarrimento rientrano tra le normali e dirette conseguenze dell’attuale situazione emergenziale; in totale e speciale autenticità, è bene riconoscere questi stati, dare loro ascolto e attenzione per poter attivare una serie di strategie utili ed efficaci, tra cui la richiesta di aiuto, al fine di trasformare gli ostacoli quotidiani in sane opportunità di crescita.

Non abbiate paura delle fragilità, non abbiate mai paura di ESSERE.

 

Piuttosto, cerchiamo di curare e preservare la nostra unicità nella consapevolezza che:

 

“La fragilità del cristallo non è una debolezza, ma una raffinatezza.”

 

                                                       Carine McCandless – Into the wild

Goleman, D., Intelligenza Emotiva, Bur Rizzoli, Milano 2010

Rizzolatti, G., Sinigaglia, C., So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Milano, Cortina 2006.

 

Per qualsiasi tipo di informazione e/o curiosità contatta o scrivi.

E-mail: dott.ssa.simonaremino@gmail.com 

 

Facebook: AutArt- Dott.ssa Psicologa Simona Remino

 

Instagram: dott.ssa_simonaremino; autartpertutti

 

Dott.ssa Simona Remino, Psicologa

Copyright 2021 © All rights Reserved.Made by Nexus Web Agency.

Copyright 2021 © All rights Reserved. Design by Nexus Web Agency