fbpx

La strepitosa vittoria sulla pista di casa, al Kartodromo Iscaro in provincia di Chianche in Avellino, dell’Associazione Sportiva RACINGGAME –La Passione Da Corsa promossa dal Presidente Marco Schiattarella e capitanata da Angelo Liccardo, del Trofeo delle Regioni conquistata alla Finale rkc-asi 2020, lo scorso 19 Settembre 2021, con circa 70 piloti iscritti, spedisce in orbita la Nazionale della Regione Campania costituita da ben 14 piloti, che hanno letteralmente sbaragliato la concorrenza e che ora è già proiettata al 2022 nella loro 13° stagione.

 

Alla Finale hanno partecipato ben 10 regioni provenienti dalla Campania, il Molise, la Puglia, la Basilicata, la Sicilia campione 2019, l’Abbruzzo, il Lazio, l’Emilia Romagna, la Lombardia, il Piemonte. Mentre non hanno potuto prendere parte la Sardegna ed il Friuli Venezia Giulia, tra ragazzi e ragazze di tutte le età.

A dirigere le operazioni, una direzione gara ASI costituita da un team di esperti caratterizzata dal direttore di gara Massimo Guidi, Salvatore Costantinopoli, Marco Schiattarella, con il supporto di Dario Mantovani quale new entry e dei commissari di percorso Mauro Amato, Annalisa Caruso, Giovanni, seguito dal coordinatore nazionale ASI Santi de Luca alias Dorso San, che ha agito come collante di tutto l’evento  a stretto contatto con l’associazione telemetristi di Salerno, rappresentata per l’occasione dal professionista Alfonso Pappalardo.

 

Dietro le quinte uno staff tecnico senza eguali come quello del Kartodromo Iscaro, gestito da Attilio e Sara, Romolo, Romilda, Angela, Alessandro, Pellegrini, Vincenzo, Fulvio ed un abile meccanico, che ha ospitato l’evento più importante a livello nazionale per l’ Italian Rental Karting Championship targato ASI.

 

Media partnership la Zero a Zero tv di Giuliano Pisciotta, coadiuvato da Simone Salsano e Francesco Petti alla regia e la professionista fotografa ufficiale della asd racinggame, Marzia Bertelli a filmare le emozioni dei protagonisti piloti dentro e fuori la pista. La psicologa Simona Remino socia dell’associazione sportiva. Seguiti attentamente anche dai soccorritori del Gabbiano con il servizio ambulanza e l’Europolice  come addetti alla sicurezza.

La percezione che sarebbe stata una entusiasmante manifestazione sportiva si è avuta sin dalle prove di qualificazione, con i kart CRG Centurion del Kartodromo Iscaro, attraverso la telemetria con gruppi di 10/12 piloti racchiusi il più delle volte in 1 secondo.

 

Ad aprire le danze delle gare, la categoria LIGHT che vedeva al suo interno anche la LADY attraverso le 4 pilotesse partecipanti, una più forte dell’altra come la lombarda Arianna Morlacchi, la romana Alessandra Guidi, la napoletana Teresa Bosco e a rappresentare la Basilicata Daniela Maria Glodeanu.

 

Dopo varie sfide, giri veloci e bagarre giungeranno nell’ordine di classifica con 600 punti per la Morlacchi che si assicura 2 vittorie nette strepitose; 460 punti per la Guidi con qualche piccolo fuori pista, la Bosco con 430 punti che sale per la seconda volta consecutiva a podio, come nella prima edizione in Civitavecchia, mostrando ancora una volta le sue abilità di guida ed infine la Glodeanu con 390 punti che ha trovato qualche difficoltà in più sul tracciato avellinese.

Nella categoria dei leggeri, spettacolo a non finire, con sorpassi e controsorpassi come nella prima edizione, tra il campione in carica Fabbrizio Anello della Sicilia ed il vice campione Dante Cirillo a cercare questa volta di stargli davanti. Il terzo incomodo è invece il debuttante Nicola Vallieri a rappresentare l’Emilia Romagna.

 

Nelle retrovie si susseguivano altre bagarre fra i seguenti piloti, tutti con il coltello fra i denti per conquistare un posto al sole: Raffaello Atella, Prospero Padula, Paolo Catapano, Alessio Cirillo, Vitantonio Russo, Joao Luigi Guida che vincerà la Finale B, Michele Pinardi, Simone De Angelis, Cristian Zanetti, Lorenzo Morini, Federico Cantelli, Fabbrizio Cavallaro, Nicola Mischeri, Egidio Micocci, Matteo Micocci.

Alla fine la dimostrazione di forza di Fabbrizio Anello, lo porta a conquistare il suo secondo titolo assoluto nazionale di categoria, mostrando tutto il suo animo siciliano difendendo alla grande il titolo conquistato nel 2019. Il tutto con 510 punti seguito da Nicola Vallieri dopo una superba prestazione, conquistando 460 punti relegando Dante Cirillo al terzo posto assoluto con 430 punti.

Paradossalmente è la categoria Medium, dove i pronostici non possono essere fatti, in quanto i piloti protagonisti che potrebbero vincere sono davvero tanti. Di fatti nelle due gare è proprio uno dei più giovani piloti, Valentino Fusco, 16 anni, che porta il secondo titolo in tasca alla Sicilia, che neanche a farlo apposta si è presentata ai nastri di partenza solo con 2 piloti.

 

Il pilota ottiene due performance strabilianti che lo portano a racimolare ben 460 punti, ma nello stesso modo gli inseguitori, di altrettanto talento come Piergiorgio Sarcina della Puglia e Vincenzo Califano della Campania che è maturato tantissimo questo anno, conquistano gli stessi punteggi e saranno soltanto i giri veloci a decretarne le posizioni di vertice.

 

Ovviamente gli altri piloti non sono stati a guardare e nelle retrovie si è assistito ad uno spettacolo straordinario tra Francesco Aracri,Christian Sarli, Federico Propato,Francesco Tamburrino, Mario Germino, Giancarlo Brignoli, Paolo Fabbrizio, Gaetano Donnarumma, Ugo Schifilliti, Federico Bizzarro, Alessandro Bonaventura, Vincenzo Cameli, Mattia Oliva, Riccardo Cuzzone, Luca Bacchi, Davide Castellani, Mattia Facioni, Fabio Rodi, Flaviano Ferri, Stefano Gagliardini, Marco Squillaci ed Alessandro Puccini.

Tutti hanno cercato bene o male di rappresentare al meglio la propria regione di appartenenza, mettendoci passione e determinazione ma soprattutto divertendosi come matti.

Infine per la categoria Heavy, si è assistito a gare dove i veri sportivi come si suol dire spostano le folle di spettatori che anche in taluna circostanza, erano davvero numerosi.

Diversi sono stati gli accompagnatori dei piloti, fra genitori, parenti, preparatori ed amici, compagne, mogli e fidanzate che hanno supportato alla grande i propri beniamini,  in questo evento a porte chiuse, sacrificandosi al sole cocente, attraverso temperature elevate, che contraddistinguono spesso la nostra regione partenopea.

 

Dopo tanti sacrifici realizzati, con passione, umiltà, lealtà, resilienza e rispetto, promossi da anni nella ASD Racinggame, un gruppo intero di persone attendeva di portare in trionfo, in silenzio, la propria Regione, la propria squadra ed il suo condottiero sul gradino più alto del podio, perché partire dal basso e raggiungere poi il vero successo, è un traguardo ragguardevole e quando è inatteso, la sorpresa si trasforma in un’emozione difficile da descrivere, ma vivendola, assume un sapore tutto nuovo…..che sa anche di magia.

 

E’ proprio questo che si è vissuto nell’ultima categoria Heavy, dove a darsele con fairplay e sportività sono stati proprio il pilota della Regalsport Racing Angelo Liccardo in rappresentanza della Regione Campania, capitano della nazionale,seguito da un altro pilota del sud Rocco Toce, precisamente della Basilicata e Stefano Dall’aglio della Regione Puglia a monopolizzare i primi 3 posti, con alla fine tanto per non cambiare il giro più veloce a fare da spartiacque per il titolo iridato che è stato conquistato dal pilota di Mugnano di Napoli Liccardo.

La classifica vede cosi Angelo Liccardo 510 punti Campione, Rocco Toce 510 punti vice campione, Stefano Dall’aglio 400 punti. Tutto questo quando anche nelle retrovie, con l’ultima gara della Finale RKC-ASI 2020, quella B, conclusasi con taglio del traguardo del 2 volte campione regionale campania Clemente Bifulco, pilota della Regalsport Racing, accompagnato dai fuochi d’artificio che terminavano uno degli eventi più belli mai organizzati in collaborazione con ASI.

 

Seguivano subito dietro il pilota laziale Massimo Boccuccia e terzo classificato, al debutto l’outsider Arcangelo Brignoli che ha portato punti importantissimi alla propria nazionale campana, un altro pilota che sta crescendo molto sul lato agonistico. Grandi sfide in pista anche per Michael Bertinato, Francesco Mennella, Gabriele Balboni, Antonino Muccio, Gianluca Guidi, Dante Fantasia, Angelo Melillo, Vincenzo Durante, Domenico Grisolia, Dionigi Pucciariello, Cosimo Damiani Ricchiuti, Francesco Fusco, Corrado Pirozzi.

 

Dulcis in fundo con la somma dei punteggi dei migliori piloti delle categorie con uno scarto, la Regione Campania saliva sul tetto di Italia quale campione della ASI REGIONAL’S CUP, la coppa delle regioni che dimostra la migliore regione a livello italiano del Rental Karting ASI.

Una sfida nella sfida, in quanto soprattutto le prime due sono state differenziate da soli 10 punti, ma il Sud questa volta l’ha fatta nuovamente da padrona la Finale RKC-ASI 2020. Questa la classifica finale:

1°)REGIONE CAMPANIA – 3.040 punti (14 piloti)

2°)REGIONE BASILICATA – 3.030 punti (15 piloti)

3°)REGIONE LAZIO – 2.170 punti (15 piloti)

4°)REGIONE EMILIA ROMAGNA – 1.920 punti (15 piloti)

5°)REGIONE LOMBARDIA – 1.380 punti (06 piloti)

6°)REGIONE SICILIA – 970 punti (02 piloti)

 

La terza edizione della Finale RKC-ASI 2021 attenderà tutti i piloti più meritevoli di questo anno, sfidarsi nuovamente per l’iride nel prossimo 2022 con la pista che verrà decisa da tutti i referenti del progetto RKC-ASI. Grazie per averci regalato tutte queste emozioni.

Copyright 2021 © All rights Reserved.Made by Nexus Web Agency.

Copyright 2021 © All rights Reserved. Design by Nexus Web Agency